Fra le esperienze più significative di inclusione sociale, anche attraverso lo sport, delle persone che la cultura dell’efficientismo porterebbe a considerare “scarti”, sicuramente possiamo annoverare “La Grande Sfida” di Verona che si è ritagliata uno spazio di credibilità che va molto oltre i confini del contesto scaligero, in oltre 20 anni di proficua attività.
Summer school 2017 a Barcellona
- Dettagli
Summer School 2017 di Sportmeet
Barcellona (Spagna), 13 – 16 luglio 2017
“Sport ed inclusione sociale”: questo il tema della Summer School 2017 di Sportmeet in programma in Spagna, a
Barcellona, dal 13 al 16 luglio.
Continua l’attività del gruppo abruzzese di Sportmeet
- Dettagli
View the embedded image gallery online at:
http://www.sportmeet.org/it/?start=30#sigProId3bba096836
http://www.sportmeet.org/it/?start=30#sigProId3bba096836
“La vera sfida… dalla sconfitta una nuova cultura della vittoria” è il titolo del nuovo progetto proposto a circa 250 ragazzi dell’IIS ‘A. Zoli’ di Atri, di età compresa tra i 16 e i 18 anni.
Sportmeet alla conferenza mondiale su sport e fede
- Dettagli
Sport at the service of humanity
Vaticano, 5-7 Ottobre, 2016
Anche Sportmeet ha potuto essere rappresentata alla prima conferenza mondiale su Sport e Fede, promossa in Vaticano dal Pontificio Consiglio della Cultura sul tema “Sport at the service of humanity”.
La cerimonia di apertura, presieduta da Papa Francesco, accolto dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Dicastero vaticano promotore dell’evento, ha visto la presenza di significativi ospiti provenienti da ogni angolo del globo, a cominciare dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, dal presidente del Comitato olimpico internazionale, Thomas Bach e con la partecipazione di leader e membri di altre chiese e delle grandi religioni.
Sei i principi ispiratori della conferenza: compassione, rispetto, amore, ispirazione, equilibrio e gioia.
Summer School 2016 di Sportmeet
- Dettagli
Križevci (Croazia), 14 - 17 luglio 2016
http://www.sportmeet.org/it/?start=30#sigProId4e05d48a03
Qual’ è il rapporto fra sport e natura nel contesto della crisi ambientale che stiamo vivendo? Può lo sport dare un contributo specifico allo sviluppo di una autentica coscienza ecologica? A queste domande la Summer School ha cercato di dare risposte, nella consapevolezza che l’ambiente naturale offre straordinarie possibilità alla pratica sportiva e costituisce un contesto di particolare valore educativo.
Pisa “Città europea dello sport” 2016 e Run4Unity
- Dettagli
E’ giunta alla 5° edizione la manifestazione mondiale ‘Run4unity’ – Sport4peace’, dove in varie località, a diverse latitudini, prendono il via eventi sportivi, azioni di solidarietà ed esperienze di cittadinanza attiva. Quest’anno per Pisa “Città europea dello sport 2016″, l’evento, che ha coinvolto una quindicina di associazioni di città e provincia delle più svariate discipline sportive, avrà luogo nei giardini dell’Istituto Toniolo ed in Largo Ciro
Menotti, nel cuore del centro storico.
Trofeo Massimiani a Montesilvano
- Dettagli
Domenica 18 ottobre 2015 a Montesilvano si è tenuta la XII edizione del Torneo di calcio a 5, “Memorial Matteo Massimiani” evento organizzato dai Ragazzi per l’Unità (www.teens4unity.net), con il patrocinio del Comune di Montesilvano e la collaborazione degli amici di Sportmeet.
Sportmeet nei Balcani: quando lo sport unisce
- Dettagli
Il dialogo come risorsa ed opportunità imprescindibile per promuovere una nuova cultura dello sport. Settimo convegno organizzato dalla rete di Sportmeet a Krizevci (Croazia, 2-4 ottobre).
Può lo sport contribuire a realizzare un mondo più unito? Può essere campo di azione e strumento di unità fra le persone e fra i popoli? Sono alcune delle domande che hanno innescato l’esperienza dei fondatori di Sportmeet, partendo dalla condivisione della comune passione per lo sport.
La Via Francigena
- Dettagli
Da Siena a Roma in bicicletta
Dal rinascimento dei Medici alla terra dei papi
Viaggiare piace a tutti. E’ bello viaggiare comodamente, ma è molto più interessante farlo con una certa libertà, con spirito di avventura e divertendosi. Da un po’ di tempo pensavo con interesse di fare il “Cammino di Santiago” che attira gente da tutto il mondo. E’ stato quindi del tutto naturale prendere in considerazione la “Via Francigena” che più di un’alternativa a Santiago de Compostela rappresenta il fulcro delle antiche “vie della fede” che nel medioevo venivano percorse per motivi religiosi e non.
Si è conclusa la Summer School 2015
- Dettagli
Outdoor Education – L’ambiente come spazio privilegiato di educazione attraverso il gioco
http://www.sportmeet.org/it/?start=30#sigProIdaed0742e6a
Questo il tema della Summer School 2015 di Sportmeet svoltasi a Brisighella in Provincia di Ravenna dal 24 al 26 luglio. Inserita nel contesto del progetto educativo del Comune di Faenza intitolato “Io gioco, tu giochi… noi siamo in salute”, ha visto la partecipazione di 25 tra giovani ed esperti che per tre giorni si sono formati, misurati, confrontati sul valore educativo del gioco, dell’attività motoria e dello sport praticati nell’ambiente naturale.
ultimi articoli
- Sintesi del webinar "Competere, vincere e perdere: un'opportunità educativa?
- Da Papa Francesco sette parole per lo sport
- Competere, vincere, perdere, nello sport e nella vita
- FROM NOW ON
- Futbol Callejero: orientare l'esperienza sportiva verso una cultura dell'in-contro.
- STEP, Lo sport che ha (+) valore
- Sport e felicità